APA Italia

Associazione dei pazienti allergici denominata "APA Italia". L'Associazione si avvale della collaborazione ed il supporto degli specialisti allergologi delle Società Scientifiche italiane, oltre alla SIAIC.
APA Italia sta procedendo secondo:
- consolidamento della sua presenza con la formazione di coordinamenti regionali;
- miglioramento della comunicazione attraverso il sito web;
- attuazione di giornate formative destinate ai pazienti.
APA Italia partendo dal sempre maggior impatto sanitario, sociale ed economico delle allergie si è prefissa alcuni obiettivi principali:
- favorire che i pazienti con allergie ricevano una diagnosi precoce.
- rendere consapevoli i professionisti dell'assistenza di base dell'importanza della responsabilizzazione del - paziente per la lotta alla malattia e della necessità di indirizzare i pazienti a specialisti in malattie allergiche.
- favorire l'adozione delle più recenti linee guida basate sull'evidenza scientifica, per il trattamento dei pazienti.
- evitare che i pazienti sottovalutino il loro disturbo e tendano ad adattarvisi.
- concordare programmi comuni di gestione e formazione basati sull'evidenza scientifica per i pazienti con allergie, rafforzando la collaborazione tra sanitari, la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC) ed i pazienti.
- consolidamento della sua presenza con la formazione di coordinamenti regionali;
- miglioramento della comunicazione attraverso il sito web;
- attuazione di giornate formative destinate ai pazienti.
APA Italia partendo dal sempre maggior impatto sanitario, sociale ed economico delle allergie si è prefissa alcuni obiettivi principali:
- favorire che i pazienti con allergie ricevano una diagnosi precoce.
- rendere consapevoli i professionisti dell'assistenza di base dell'importanza della responsabilizzazione del - paziente per la lotta alla malattia e della necessità di indirizzare i pazienti a specialisti in malattie allergiche.
- favorire l'adozione delle più recenti linee guida basate sull'evidenza scientifica, per il trattamento dei pazienti.
- evitare che i pazienti sottovalutino il loro disturbo e tendano ad adattarvisi.
- concordare programmi comuni di gestione e formazione basati sull'evidenza scientifica per i pazienti con allergie, rafforzando la collaborazione tra sanitari, la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC) ed i pazienti.